

MODALITÀ DI REGISTRAZIONE DEI CONTRATTI DI LOCAZIONE, AFFITTO E COMODATO DI BENI IMMOBILI
Modello aggiornato con l’indicazione dei dati catastali per la richiesta di registrazione degli atti (modello 69);
Modello di comunicazione dei dati catastali per le cessioni, risoluzioni e proroghe dei contratti di locazione o affitto di beni immobili (modello CDC).
L’intento della norma è quello di fare emergere, mediante l’obbligo di indicazione dei dati catastali, le cosiddette “case fantasma”, non iscritte al catasto edilizio urbano.
L’aggiornamento del modello 69 per la registrazione dei contratti di locazione
Ai sensi dell’art.2 del DPR n.131/86 i contratti di locazione sono soggetti all’obbligo di registrazione.
Tale adempimento viene assolto alternativamente, a seconda dei soggetti obbligati:
• mediante la presentazione cartacea all’Agenzia Entrate del modello 69 a cui vanno allegate due copie del contratto da registrare con le rispettive marche da bollo e la ricevuta del modello F23 attestante l’avvenuto pagamento dell’imposta di registro;
• mediante l’invio telematico del modello 69 e del testo del contratto all’Agenzia Entrate (il pagamento dell’imposta di registro va effettuato, in questo caso, contestualmente alla richiesta di registrazione del contratto).
Il quadro D nuovo modello 69
L’Agenzia Entrate ha approvato un nuovo modello 69, inserendo il nuovo quadro D “DATI DEGLI IMMOBILI” all’interno del quale indicare i dati catastali in fase di richiesta di registrazione di contratti di locazione, affitto o comodato di beni immobili.
La decorrenza delle nuove disposizioni 01/07/2010 fa riferimento alla data di registrazione del contratto e non a quella di stipula del medesimo atto.
Pertanto, ricade nell’obbligo di presentazione del nuovo modello 69 con l’indicazione dei dati catastali il contratto registrato la prima volta successivamente al 01.07.2010.
Ad esempio un contratto di stipulato il 26 giugno 2010 e registrato il 5 luglio 2010 mentre non ricadrà nell’obbligo di presentazione del “nuovo” modello 69 un contratto di locazione stipulato il 20 giugno 2010 e registrato il 30 giugno 2010.
Il quadro D va compilato per i contratti relativi a locazioni, affitti e comodati di beni immobili: in esso devono essere indicati i dati catastali dei terreni e dei fabbricati iscritti:
• nel catasto terreni;
• nel libro fondiario del sistema tavolare;
• nel catasto edilizio urbano ricavabili dalle visure catastali.
La compilazione del quadro D avviene imputando nei vari campi: