

Deduzione AUTO aziendale o noleggio o auto propria
Meglio l’auto privata che quella aziendale. Il continuo abbattimento delle percentuali di deduzioni dei costi auto rischia l’effetto boomerang. Introdotte per fronteggiare la pratica, a cui a volte si è assistito, di utilizzo privato dei beni aziendali, l’evolversi delle norme in tema di deducibilità di tali costi rischia di penalizzare oltre modo chi non ha mai fatto uso di tali pratiche.
Le regole in tema di deducibilità sono contenute nell’art. 164 del TUIR. Erano già regole stringenti, ma ora rischiano di diventarlo in modo eccessivo. L’art. 164 del Tuir distingue in tre categorie i mezzi di trasporto:
Ma non è solo questo. Le nuove regole produrranno nuovi aggravi amministrativi per la gestione dei parchi auto. La semplificazione e l’alleggerimento degli adempimenti sono sempre sbandierati, ma poi rimessi nel cassetto ogni volta che si passa a introdurre concretamente delle norme. Basti notare che si torna al passato a un doppio regime imposte dirette (Iva) visto che sul fronte Iva nulla cambierà (anche perché la Ue non sarebbe di certo stata d’accordo su un ulteriore inasprimento).
Ma non si può nemmeno dimenticare un altro fatto. La stretta riguarda le auto intestate alle imprese. Nulla cambia invece con riguardo all’utilizzo dell’auto personale per fini aziendali. Ma allora tutto ciò si risolverà in una serie di calcoli di convenienza grazie ai quali per tutto coloro i quali non hanno nulla da nascondere, sarà facile vedere come l’intestazione personale dell’auto da utilizzare per fini aziendali con il rimborso delle spese sostenute, risulterà riportare le convenienze al livello di partenza. Quindi perché lamentarsi? Almeno per due motivi:
– perché costringere a cambiare le politiche aziendali con i costi da ciò conseguenti senza nessun effetto per l’erario? Si può comprendere che le norme siano pensate per far gettito mentre non è accettabile che le norme a invarianza di gettito siano pensate per solo complicare la vita delle imprese;
– non è vero che favorendo l’intestazione personale si limitano le situazione evasive. Come prima vi poteva essere chi intestava l’auto utilizzata solo per fini personali all’impresa (e un semplice controllo avrebbe fatto emergere tale situazione) ora vi sarà chi si farà rimborsare dall’impresa i costi di utilizzo personale dell’auto. Anche in questo caso un semplice controllo potrà smascherare le malefatte e quindi ritorna il dubbio che le nuove regole servano a poco.