

Ristrutturazione detrazione 50% 55% 2013
Fino al 30 giugno 2013 convivranno i due bonus fiscali: la detrazione 50% per le ristrutturazioni edilizie e la detrazione 55%per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici. Il dubbio, al quale cerchiamo di rispondere, è proprio questo: negli otto mesi che ci separano da giugno 2013 è più conveniente optare per la detrazione 50% o per quella più alta del 55%?
La domanda è meno peregrina di quanto sembri, poiché alcuni interventi edilizi prevedono la possibilità, da parte del contribuente, di scegliere se orientarsi verso uno o l’altro tipo di premialità fiscale e, in seconda battuta, non sempre la scelta della detrazione 55% potrebbe rivelarsi in assoluto migliore di quella della detrazione 50%.
La scelta tra le due detrazioni si ha solo nei casi di interventi su fabbricati a uso abitativo che comportano, per esempio, la sostituzione della caldaia o la sua conversione con un altro tipo di combustibile (solitamente di fonte rinnovabile), la sostituzione degli infissi esterni esistenti con altri di tipologia, colore e materiali differenti, l’installazione di sistemi per la contabilizzazione del calore o la termoregolazione nei vari locali dell’edificio o, ancora, la posa in opera di un cappotto termico e l’isolamento termico dei solai.