umberto.pavoni@studio-focus.it| 030.2422704
10
MAR
2013

Rimborso accise autotrasportatori 2013

Rimborso accise autotrasportatori. Benefici sul gasolio per uso autotrazione utilizzato nel settore del trasporto.  Rimborso sui quantitativi di   prodotto consumati nel primo trimestre dell’anno 2013.

Per quanto attiene ai consumi di gasolio effettuati tra il 1° gennaio 2013 e il 31 marzo 2013, la dichiarazione necessaria alla fruizione dei benefici fiscali previsti dalla legislazione vigente dovrà essere presentata entro il 30 aprile 2013.

I) Disponibilità del software

Sul sito internet di questa Agenzia, all’indirizzo www.agenziadogane.gov.it  (in un click – Accise – Benefici per il gasolio autotrazione 1° trimestre 2013) è disponibile il software aggiornato per la compilazione e la stampa della apposita dichiarazione da consegnare, insieme ai relativi dati salvati su supporto informatico – CD-rom, DVD, pen drive USB – al competente Ufficio delle Dogane.

II) Importi rimborsabili

In attuazione dell’art. 61, comma 4, del D.L. n. 1/2012, convertito con modificazioni dalla legge n. 27/2012, tenuto conto dei rimborsi riconosciuti in ragione dei precedenti aumenti dell’aliquota di accisa sul gasolio usato come carburante, si evidenzia che la misura del beneficio riconoscibile è pari a:

– € 214,18609 per mille litri di prodotto, in relazione ai consumi effettuati nel primo trimestre 2013.

III) Aventi diritto, termini e modalità di fruizione del rimborso

Ferma l’esclusione dei soggetti che operano con mezzi di peso inferiore a 7,5 tonnellate.

I soggetti che possono usufruire dell’agevolazione in questione sono:

a) gli esercenti l’attività di autotrasporto merci con veicoli di massa massima complessiva pari o superiore a 7,5 tonnellate;

b) gli enti pubblici e le imprese pubbliche locali esercenti l’attività di trasporto di cui al decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422, e relative leggi regionali di attuazione;

c) le imprese esercenti autoservizi di competenza statale, regionale e locale di cui alla legge 28 settembre 1939, n. 1822, al regolamento (CEE) n. 684/92 del Consiglio, del 16 marzo 1992, e successive modificazioni, e al citato decreto legislativo n. 422 del 1997;

d) gli enti pubblici e le imprese esercenti trasporti a fune in servizio pubblico per trasporto di persone.

Si ricorda che gli esercenti l’attività di autotrasporto di merci, di cui alla suddetta lettera a), sono tenuti a comprovare i consumi effettuati mediante le relative fatture di acquisto.

Gli esercenti l’attività di trasporto di persone di cui alle suddette lettere b), c) e d) possono comprovare i consumi di gasolio per autotrazione, dichiarati ai fini della fruizione del beneficio in parola, anche con scheda carburante.

I soggetti di cui alle lettere a), b), c) e d) devono presentare l’apposita dichiarazione agli Uffici delle dogane territorialmente competenti con l’osservanza delle modalità stabilite con il regolamento emanato con D.P.R. 9 giugno 2000, n. 277, (G.U. n. 238 dell’11 ottobre 2000) entro il termine del 30 aprile 2013.

Si evidenzia, inoltre, che, a norma del comma 2 del ripetuto art. 61 del D.L. n. 1/2012, rispetto ai crediti riconosciuti con riferimento ai consumi effettuati a decorrere dal 2012 non operano le limitazioni previste dall’art. 1, comma 53, della legge n. 244/2007.

Tali crediti potranno, quindi, essere compensati anche ove l’importo complessivo annuo dei crediti d’imposta derivanti dal riconoscimento di agevolazioni concesse alle imprese, da indicare nel “QUADRO RU” del modello di dichiarazione dei redditi, superi il limite di € 250.000, indicato dall’art. 53 sopra richiamato.

Il rimborso potrà essere richiesto:

–        in denaro, per l’accreditamento su conto corrente in altro Stato dell’U.M.E. è richiesta l’indicazione dei codici BIC (Bank identification code) e IBAN (International bank address number).

oppure

–        utilizzato in compensazione per la fruizione dell’agevolazione con Mod. F24, deve essere utilizzato il CODICE TRIBUTO 6740.

IV) Invio telematico delle dichiarazioni

E’ possibile inviare le dichiarazioni anche per mezzo del Servizio Telematico Doganale –E.D.I. .

Gli utenti interessati devono richiedere all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, qualora non ne siano già in possesso, l’abilitazione all’utilizzo del Servizio Telematico Doganale –E.D.I.;

Le istruzioni per la richiesta dell’abilitazione, nonché le modalità tecniche ed operative di trasmissione dei dati per il tramite del Servizio Telematico Doganale, sono disponibili sul sito di questa Agenzia, all’indirizzo

http://www.agenziadogane.gov.it , nella specifica sezione ad esso relativa.

Per la predisposizione dei file, relativi alle dichiarazioni, da inviare a mezzo del Servizio Telematico Doganale è possibile:

 utilizzare il software disponibile secondo le istruzioni contenute nel Manuale utente (capitolo 5) pubblicato sul sito di questa Agenzia nella sezione “Accise – Benefici per il gasolio da autotrazione – Benefici gasolio autotrazione 1° trimestre 2013 – Software gasolio autotrazione 1° trimestre 2013”;

 fare riferimento al “tracciato record”, pubblicato sul sito di questa Agenzia

nella sezione “Accise – Benefici per il gasolio da autotrazione – Benefici gasolio autotrazione 1° trimestre 2013 – Software gasolio autotrazione 1° trimestre 2013”.

Attenzione che al fine dell’invio telematico in questione, è assolutamente indispensabile che i soggetti che procedono a tale invio siano stati preventivamente abilitati all’utilizzo del Servizio Telematico Doganale –E.D.I.

Non sono consentite ulteriori modalità di invio telematico.

V) Termini di utilizzo del credito maturato nel precedente trimestre

Si rammenta che i crediti sorti con riferimento ai consumi relativi al quarto trimestre dell’anno 2012 potranno essere utilizzati in compensazione entro il 31 dicembre 2014.

Da tale data decorre il termine, previsto dall’art. 4, comma 3, del DPR n.277/2000, per la presentazione dell’istanza di rimborso in denaro delle eccedenze non utilizzate in compensazione, le quali dovranno, quindi, essere presentate entro il 30 giugno 2015.

 

 

Informazioni sull'autore
Dottore Commercialista in Brescia dal 1988 e Revisore Contabile, iscritto sin dalla sua istituzione nel 1992, Laureato presso l'Università di Parma è Professionista di fiducia di numerose Società, autore di pubblicazioni è stato Docente del Corso per abilitazione alla professione e membro della Commissione Informatica del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. Ha maturato un'ampia gamma di esperienze e ricoperto diversi incarichi manageriali.

Leave a Reply

*